Grist Mill usato in vendita (12.064)
Ordina i risultati
- Prezzo più basso Prezzo più alto
- Annunci più recenti Annunci più vecchi
- Distanza più breve Distanza più lunga
- Anno di costruzione più recente Anno di costruzione più vecchio
- Aggiornamento più recente Aggiornamento più vecchio
- Fabbricante da A a Z Fabbricante da Z ad A
- Rilevanza
- Prezzo più basso
- Prezzo
- Prezzo più alto
- Prezzo
- Annunci più recenti
- Data pubblicazione
- Annunci più vecchi
- Data pubblicazione
- Distanza più breve
- Distanza
- Distanza più lunga
- Distanza
- Anno di costruzione più recente
- Anno di produzione
- Anno di costruzione più vecchio
- Anno di produzione
- Aggiornamento più recente
- Ultimo aggiornamento
- Aggiornamento più vecchio
- Ultimo aggiornamento
- Fabbricante da A a Z
- Produttore
- Fabbricante da Z ad A
- Produttore
- Denominazione dalla A alla Z
- Denominazione
- Da Z a A
- Denominazione
- Modello da A a Z
- Modello
- Modello dalla Z alla A
- Modello
- Riferimento più basso
- Riferimento
- Riferimento di massimo livello
- Riferimento
- Tempo di esercizio più breve
- Periodo di pubblicazione
- Durata di funzionamento più lunga
- Periodo di pubblicazione
- Rilevanza
- Rilevanza
Annuncio economico

839 km
Mulino a martelli con ciclone
Hammer Mill
Chiama
Condizione: come nuova (usata), Anno di produzione: 2023, Mulino a martelli con quadro elettrico e filtro a ciclone in vendita.
La macchina dispone di certificato CE.
Parametri tecnici:
Potenza motore elettrico: 45 kW
Capacità: 1500-2000 kg/ora
Dimensioni macchina: 1750 mm x 900 mm x 1550 mm
Peso: 1300 kg.
Crsdpjxf Nw Hofx Acxsh
Ubicato localmente in Ungheria (UE)
Annuncio economico

1.129 km
Centro di lavoro verticale
EMCO MillE900
Chiama
Condizione: buona (usata), Anno di produzione: 2008, Centro di lavoro CNC E900, anno 2008, magazzino utensili a 32 posizioni, 4 morse e 4° asse
Crjdpfxew Tdw Ej Acxsh
Annuncio economico

1.333 km
Trefilatrici multiple a secco
SKET / MILL8 BLOCK
Chiama
Condizione: usata, Funzionalità: perfettamente funzionante, numero macchina/veicolo: D20E/7694, Numero dell'offerta: D20E/7694
Tipologia di macchina: Trefilatrici multiple a secco
Prodotto: SKET / MILL
Tipologia: 8 BLOCK
Crodpfjwi S Ixsx Acxeh
Anno di costruzione:
Diametro di assestamento: 6,5 mm
Diametro finale: 1,6 mm
Numero delle passate: 8
Diametro del disco: 550 mm and 650 mm
Sede: In Europa

Informati ora
+49 201 857 86 152
+49 201 857 86 152
Pubblica un annuncio ora
*per annuncio / mese
Annuncio economico

1.425 km
Centro di lavoro verticale
Used HAAS mini MillCNC Machining Centre
Chiama
Condizione: usata, Anno di produzione: 2002, Funzionalità: perfettamente funzionante, numero macchina/veicolo: 26956, Specifiche
Dimensioni tavola 914 mm x 305 mm
Corsa asse X 406 mm
Corsa asse Y 305 mm
Corsa asse Z 254 mm
Mandrino BT 40
Velocità mandrino 0-6000 giri/min
Motore mandrino 5,6 kW
Velocità di avanzamento rapido 15,2 m/min
Capacità cambio utensile 10 utensili
Peso approssimativo 1542 kg
Macchina dotata di:
Cjdswkrq Aopfx Acxsrh
Sistema di controllo CNC Haas
Impianto di raffreddamento
Illuminazione
Protezione chiusa
Manuale
Annuncio economico

806 km
Linea di profilatura
API tube mill 355x15mm (A3801)API tube mill 355x15mm (A3801)
Chiama
Condizione: usata, Anno di produzione: 2006, Il laminatoio per tubi API 355mm x14mm (A3801) è una linea per produrre tubi per l'industria petrolifera, quindi può essere la soluzione perfetta per la crescita della tua azienda
Laminatoio per tubi API (Made in China), la macchina formatrice è realizzata in Giappone
OD 114–355mm
spessore parete: 4-14,3mm
grado acciaio: N80
lunghezza tubo: 6-15m
standard: API 5CT N80
ambito di fornitura:
– linea di taglio;
– laminatoio per tubi;
– due macchine per la finitura delle estremità;
– due idrotester; – 1 macchina raddrizzatrice per tubi,
rulli (OD 114,3, 139,7, 219,1, 273,05, 323,9, 339,72, 355,6 mm)
la macchina è stata realizzata nel 2006, ha smesso di funzionare nel 2016.
ricottura di saldatura usata e saldatrice HF, marca: Thermatool.
Codpfx Acjv Hcwtsxsrh
Tagliatrice usata, marca cinese.
spessore: 4–14 mm, N80, Q235, acciaio laminato a caldo.
larghezza massima bobina 1600–1700 mm.
motore CC livellatrice 2+5: 55 kW
motore CC tagliatrice: 160 kW
ambito di fornitura:
– carro bobina;
– svolgitore (con 4 colonne);
– rullo di fermo;
– tavolo di pelatura;
livellatrice 2+5;
– cesoia; – trasportatore e anello;
– dispositivo di guida;
– taglierina;
– unità di tensione;
– avvolgitore con braccio di supporto;
– carro bobina;
– circa 12 lame di taglio;
– armadio elettrico, sistema idraulico.
la taglierina è per il laminatoio per tubi
Annuncio economico

1.327 km
Fresatrice CNC
Cinch Mill20
Chiama
Condizione: buona (usata), Anno di produzione: 2013, corsa asse X: 1.000 mm, corsa asse Y: 500 mm, corsa asse Z: 530 mm, velocità del mandrino (max): 8.000 giri/min, larghezza tavola: 406 mm, lunghezza del tavolo: 1.372 mm, velocità di rotazione (max): 8.000 giri/min, peso complessivo: 3.100 kg, larghezza richiesta: 2.280 mm, requisito di spazio lunghezza: 2.900 mm, altezza ingombro: 2.550 mm, Equipaggiamento: documentazione / manuale, velocità di rotazione variabile in modo continuo, Asse X: 1.000 mm
Asse Y: 500mm
Asse Z: 530 mm
Dimensioni tavolo: 406 x 1.372 mm
Attacco mandrino: BT 40
Velocità del mandrino: 1 - 8.000 giri/min.
Codpfx Acsvpl I Tjxsrh
Controlli: Fagor
Dotato di:
- Sistema di raffreddamento
- Istruzioni per l'uso
Paese di origine: Taiwan
Potenza motore: 10 HP
Macchina LxPxA: 2.900 x 2.280 x 2.550 mm
Peso macchina: 3.100 kg
Annuncio economico

825 km
Pressa per pellet
Gránit-Mill
Chiama
Condizione: eccellente (usata), Offriamo in vendita le seguenti presse per la pellettizzazione del legno Gránit-Mill 90, nelle condizioni mostrate nelle immagini, dopo che l'impianto di pellettizzazione ha cessato di funzionare.
La macchina è prodotta in Ungheria, la nostra azienda ha un ottimo rapporto con il produttore e possiamo aiutarvi ad acquistare i pezzi di ricambio.
L'azionamento e la gestione degli adesivi sono simili a quelli delle vecchie macchine CPM.
Le presse (con pino) sono in grado di produrre 1,2-1,5 t/h/pc.
Prezzo:
29.900 €/pressa
49 900 €/ 2 presse
Incluso nel prezzo:
pre-serbatoio
armadio di controllo
vite di dosaggio
magnete permanente
condizionatore
pressa
motori
pre-serbatoio 1,1 kW
alimentatore 1,5 kW
condizionatore 15 kW
tovaglia 0,55 kW
motore principale 90 kW
3 adesivi
tutti e tre realizzati da La Meccanica
usato a malapena
Ha un foro di 6 x 45 mm per il pino
2 set (totale 4) di collari dentellati
pezzi di ricambio
viti
dadi
Codpfxep T Twue Acxsrh
perno rompitratta
ausili per il montaggio
Stato:
Motori e trasmissioni intatti.
Entrambe le macchine sono state testate. Si raccomanda di sostituire il cuscinetto del collo della macchina destra.
Le parti più piccole (come la taglierina per pellet) devono essere sostituite.
Non c'è alimentazione idrica, il posto è preparato.
Il metodo di ingrassaggio è manuale, ma l'ingrassaggio centralizzato può essere facilmente installato.
Riepilogo:
La macchina di sinistra può essere messa in produzione immediatamente.
Il lato destro richiede una piccola manutenzione.
Se necessario, la macchina può essere testata in un momento prestabilito. Non in produzione, deve essere preparata. È possibile verificare la durata meccanica e la densità volumetrica dei pellet prodotti in loco!
Annuncio economico

1.141 km
Testa di fresatura verticale universale + attacco speciale
ORADEA / EURO-MILLFUS 32
Chiama
Condizione: come nuova (usata), 1 testa di fresatura verticale universale non utilizzata
adatta a un ORADEA / EURO-MILL FUS 32
tipo "MAHO", montaggio ISO 40, corsa del cannotto 100 mm, potenza nominale di azionamento circa 3-4 KW, velocità massima 2000 giri/min, ...
Accessori speciali:
- Moltiplicatore, rapporto di trasmissione 1:4, montaggio ISO 40 Prezzo: 499,00 EUR
- Attacco per dispositivo di avanzamento automatico per il cannotto della testa di fresatura verticale, ...
Trapano a testa fresante, sistema "MAHO", 6 avanzamenti 0,02 - 0,2 mm/giro Prezzo: 1.880,00 EUR
- Testa di fresatura trasversale, testa aggiuntiva per testa di fresatura verticale con cono del mandrino ISO 30,
ruotabile, 360 gradi Prezzo: 585,00
più IVA
Siegfried Volz Macchine utensili
Rüschebrinkstr. 151-153
Crodpfx Acoddtwbjxjh
D - 44143 Dortmund - Wambel
Annuncio economico

1.309 km
Testa di taglio SK50
TAC MILLØ 100 mm
Chiama
Condizione: usata, Testa della fresa, adattatore per fresatura, fresa per metallo duro, fresa a inserti, testa per spianatura, testa per fresatura, testa per fresatura
-Diametro: Ø 100 mm
-Numero di denti: 6
-Inserti: metallo duro
-Adjustment: SK50
-Peso: 4,5 kg
Codpfx Ajb A Ihdscxorh
Annuncio economico

1.761 km
Trafilatrice a testa singola
MILLTV-100
Chiama
Condizione: buona (usata), Trafilatrice a blocco a testa singola
Diametro massimo del filo in ingresso: 30 mm
Crjdet Ixkzopfx Acxjh
Annuncio economico

2.398 km
Ricambi cartiera 3,4 m
paper mill spare partsspare parts
Chiama
Condizione: nuovo, parti di ricambio
Crodpfjwzpn Tox Acxsh
Annuncio economico

8.277 km
Mulino per cemento, impianto di macinazione del clinker
Clinker grinding mill / cement ball millcement grinding with air classifier
Chiama
Anno di produzione: 2025, Condizione: nuovo, Funzionalità: perfettamente funzionante, Il mulino per la macinazione del clinker di cemento è un'apparecchiatura specializzata utilizzata per macinare il clinker nodulare duro in polvere fine, che è il cemento. Attualmente la maggior parte del cemento viene macinato in mulini a sfere e anche in mulini a rulli verticali, che sono più efficaci dei mulini a sfere.
Ecco le caratteristiche e le informazioni principali sui mulini per la macinazione del clinker di cemento:
1. Materie prime:
- La principale materia prima per la produzione di cemento è il clinker, prodotto dalla sinterizzazione di calcare e argilla. Durante il processo di macinazione possono essere aggiunti altri materiali come gesso, ceneri volanti o scorie per ottenere proprietà specifiche.
2. Processo di macinazione:
- Il clinker e gli altri additivi vengono macinati finemente nel mulino di macinazione per produrre il cemento. Il processo di macinazione è una fase cruciale nella produzione del cemento e contribuisce in modo significativo alla qualità finale del prodotto.
3. Tipi di mulini:
- Mulini a sfere: I mulini a sfere tradizionali sono comunemente utilizzati per la macinazione del clinker. Funzionano facendo ruotare un cilindro con sfere di acciaio, facendo ricadere le sfere nel cilindro e sul materiale da macinare.
- Mulini a rulli verticali (VRM): La tecnologia VRM è diventata sempre più popolare per la macinazione del clinker. Questi mulini utilizzano una tavola rotante con rulli per frantumare e macinare il clinker, garantendo efficienza energetica e un ingombro ridotto rispetto ai mulini a sfere.
4. Aggiunta di gesso:
- Il gesso viene spesso aggiunto durante il processo di macinazione per controllare il tempo di presa del cemento. Impedisce la presa rapida del clinker e facilita la formazione di una pasta di cemento lavorabile e pompabile.
5. Controllo della qualità:
- Durante il processo di macinazione vengono attuate misure di controllo della qualità, come il monitoraggio della finezza del cemento, della composizione chimica e di altre proprietà, per garantire che il prodotto finale soddisfi le specifiche e gli standard richiesti.
6. Raffreddamento del clinker:
- Prima della macinazione, il clinker viene prodotto riscaldando le materie prime in un forno. Il clinker viene quindi raffreddato prima di entrare nel mulino di macinazione per evitare un eccessivo accumulo di calore durante la macinazione.
7. Raccolta delle polveri e considerazioni ambientali:
- I collettori di polvere e i sistemi di controllo dell'inquinamento atmosferico sono spesso utilizzati per catturare e controllare la polvere generata durante il processo di macinazione, rispondendo alle preoccupazioni ambientali e di sicurezza.
8. Imballaggio e stoccaggio:
- Dopo la macinazione, il cemento viene tipicamente stoccato in silos prima di essere confezionato in sacchi o spedito alla rinfusa per la distribuzione ai cantieri o per la vendita sul mercato.
Crsdpfx Aoq Nfbhocxoh
I mulini per la macinazione del clinker svolgono un ruolo cruciale nel processo di produzione del cemento e i progressi tecnologici continuano a migliorare l'efficienza e la sostenibilità ambientale del processo di macinazione.
Annuncio economico

8.277 km
Linea di profilatura
Rod ball mill / Rod Grinding MillFor Sand and mining beneficiation plant
Chiama
Condizione: nuovo, Anno di produzione: 2025, Disponiamo di vari tipi di mulino a sfere, come il mulino a sfere per lotti, il mulino ad aste, il mulino a sfere per cemento, il mulino a sfere per l'industria mineraria, e siamo lieti di contattare il nostro team per ulteriori dettagli in base alle vostre esigenze specifiche.
Crodpsq I Nw Ijfx Acxeh
Annuncio economico

8.277 km
Attrezzature per la frantumazione
Hammer crusher /Hammer milllimestone, coal gangue,concrete crusher
Chiama
Condizione: nuovo, potenza: 55 kW (74,78 CV), Anno di produzione: 2025, Il frantoio a martelli è una macchina che utilizza martelli rotanti ad alta velocità per frantumare e rompere i materiali in pezzi più piccoli. È comunemente utilizzato in vari settori, tra cui l'industria mineraria, il cemento, l'edilizia, la metallurgia e la lavorazione chimica. Il principio di base di un frantoio a martelli prevede un rotore centrale con martelli o lame che ruotano e impattano il materiale da frantumare contro una superficie dura.
Ecco le caratteristiche e i componenti principali di un tipico frantoio a martelli:
1. Rotore:
- Il rotore è un componente centrale del frantoio a martelli. Di solito è costituito da un albero a cui sono collegati più dischi o martelli.
- La rotazione del rotore fa sì che i martelli oscillino verso l'esterno, colpendo il materiale.
2. Martelli:
- I martelli sono gli elementi di impatto o di frantumazione collegati al rotore. Possono essere fissi o imperniati.
- Il materiale viene schiacciato quando i martelli lo colpiscono, generando energia cinetica.
3. Cassa o alloggiamento:
- La carcassa o l'alloggiamento racchiudono il rotore e i martelli, fornendo supporto strutturale e sicurezza.
- Serve anche a contenere il materiale frantumato e a dirigerlo verso il punto di scarico desiderato.
4. Griglie o vagli:
- Posizionate sul fondo dell'alloggiamento del frantoio, le griglie o i vagli controllano le dimensioni del materiale frantumato consentendo il passaggio delle particelle più piccole e trattenendo quelle più grandi per un'ulteriore frantumazione.
5. Piastra di impatto:
- Situata vicino alla parte inferiore del frantoio, la piastra di impatto assorbe l'energia d'urto generata dai martelli e previene l'usura eccessiva della carcassa.
6. Sistema di azionamento:
- Il frantoio a martelli è alimentato da un motore collegato al rotore attraverso una cinghia di trasmissione o un giunto.
- Il motore fornisce la potenza necessaria per far ruotare il rotore, consentendo ai martelli di frantumare il materiale.
7. Scarico regolabile:
- Alcuni frantoi a martelli sono dotati di uno scarico regolabile, che consente agli utenti di controllare le dimensioni del materiale frantumato regolando lo spazio tra la piastra di impatto e i martelli.
8. Applicazioni:
- I frantoi a martelli sono utilizzati per la frantumazione di una varietà di materiali, tra cui carbone, calcare, gesso, aggregati e vari minerali.
- Sono comunemente impiegati nell'industria mineraria per la frantumazione primaria e secondaria del minerale.
- Nell'industria del cemento, i frantoi a martelli sono utilizzati per frantumare il calcare e altri materiali prima di essere mescolati alla farina grezza.
9. Manutenzione e sicurezza:
- Una manutenzione regolare è essenziale per garantire il funzionamento efficiente di un frantoio a martelli. Tra queste, il controllo e la sostituzione dei martelli usurati, l'ispezione del rotore e la lubrificazione delle parti in movimento.
- Per evitare incidenti durante il funzionamento e la manutenzione, di solito vengono incorporati dispositivi di sicurezza, come porte di accesso e protezioni di sicurezza.
I frantoi a martelli sono macchine versatili che possono trattare un'ampia gamma di materiali e sono adatti sia alla frantumazione primaria che secondaria. Le dimensioni e il design del frantoio dipendono dall'applicazione specifica e dalle caratteristiche del materiale. Gli operatori devono seguire le linee guida del produttore e le precauzioni di s
Csdpfx Acoq I Nxdoxorh
Annuncio economico

8.277 km
Linea di profilatura
ball grinding mill for mining &fine sandsilica/Barite/limestone powder plant
Chiama
Condizione: nuovo, Anno di produzione: 2025, potenza: 300 kW (407,89 CV), Il mulino a sfere è un'apparecchiatura fondamentale nel processo di macinazione della barite. È progettato per macinare e miscelare materiali solidi o duri in pezzi più piccoli, in particolare in polvere. In un impianto di macinazione della barite, il mulino a sfere è spesso utilizzato per macinare la barite in una polvere ultrafine per varie applicazioni.
Ecco le caratteristiche e gli aspetti principali di un mulino a sfere utilizzato per la macinazione della barite in un impianto:
1. Struttura del mulino:
- Il mulino a sfere per la macinazione della barite è tipicamente costituito da un guscio cilindrico orizzontale con estremità flangiate e imbullonate. Le estremità possono contenere aperture per l'alimentazione e lo scarico della barite.
2. Mezzi di macinazione:
- Le sfere in acciaio o in ceramica sono comunemente utilizzate come mezzi di macinazione nel mulino a sfere. I mezzi di macinazione contribuiscono al processo di macinazione riducendo le dimensioni delle particelle di barite.
3. Rotazione:
- Il mulino ruota sul suo asse orizzontale. Il movimento rotatorio del mulino, azionato da un motore, fa sì che i mezzi di macinazione scendano a cascata e macinino la barite.
4. Alimentazione e scarico:
- La barite viene tipicamente alimentata nel mulino a sfere attraverso una tramoggia o un trasportatore. Le particelle di barite macinate vengono scaricate dal mulino attraverso un'estremità di scarico.
5. Sistema di controllo:
- I moderni mulini a sfere sono dotati di sistemi di controllo per monitorare e regolare i parametri critici, come la velocità del mulino, la velocità di alimentazione e la temperatura. Ciò consente un controllo preciso del processo di macinazione.
6. Riduzione delle dimensioni:
- Lo scopo principale del mulino a sfere è quello di ridurre le dimensioni delle particelle di barite. La macinazione avviene quando la barite è sottoposta alle forze di impatto e di attrito dei mezzi di macinazione.
7. Classificazione:
Cedpfjq Ngafox Acxjrh
- A seconda della finezza desiderata, nel mulino a sfere può essere integrato un sistema di classificazione per separare le particelle fini da quelle grossolane. In questo modo si garantisce che il prodotto finale soddisfi le specifiche richieste.
8. Raccolta delle polveri:
- È possibile integrare un sistema di raccolta delle polveri per catturare e raccogliere le particelle fini generate durante il processo di macinazione, garantendo un ambiente di lavoro pulito e sicuro.
9. Rivestimenti:
- L'interno del mulino a sfere è spesso rivestito con materiali resistenti all'usura, come acciaio o gomma, per proteggere il mantello del mulino dall'abrasione e garantire una maggiore durata dell'apparecchiatura.
10. Applicazione nella lavorazione della barite:
- Il mulino a sfere in un impianto di macinazione della barite è un'apparecchiatura fondamentale per la trasformazione del minerale di barite in polvere fine. Questa polvere viene utilizzata in diversi settori, tra cui la perforazione di petrolio e gas, i rivestimenti e i prodotti farmaceutici.
11. Caratteristiche di sicurezza:
- Le caratteristiche di sicurezza, come i dispositivi di monitoraggio e i sistemi di spegnimento di emergenza, sono tipicamente incorporate nei mulini a sfere per garantire un funzionamento sicuro.
Il design e le caratteristiche specifiche di un mulino a sfere per la macinazione della barite possono variare a seconda dei produttori e delle applicazioni. È essenziale seguire le procedure e le l
Annuncio economico

8.277 km
Macchina per macinazione della polvere
Fine powder grinding mill, clinker millSuperfine ball mill for micro powder
Chiama
Condizione: nuovo, Anno di produzione: 2025, Il mulino a sfere superfine è un tipo di macchina per macinare i materiali in particelle molto fini. Questo tipo di mulino a sfere ha alcune caratteristiche distintive che lo rendono particolarmente adatto a lavorare anche i materiali più duri con una bassa contaminazione e un'usura minima. È comunemente utilizzato in vari settori industriali, tra cui quello farmaceutico, minerario, dei pigmenti e chimico, per la produzione di micropolveri o nanoparticelle.
Ecco alcune caratteristiche e considerazioni chiave per un mulino a sfere superfine per micropolveri:
1. Alta efficienza di macinazione: I mulini a sfere superfini sono progettati per ottenere un'elevata efficienza di macinazione utilizzando mezzi di macinazione di dimensioni relativamente ridotte, con conseguente ampia superficie di macinazione.
2. Controllo di precisione: Questi mulini sono spesso dotati di sistemi di controllo avanzati per regolare parametri come la velocità di rotazione, la temperatura e il tempo di macinazione, consentendo un controllo preciso sulla distribuzione delle dimensioni delle particelle.
3. Design specializzato: Il mulino è in genere progettato con caratteristiche che riducono al minimo la contaminazione, come l'uso di materiali resistenti all'usura e alla corrosione. Alcuni mulini dispongono anche di sistemi di raffreddamento per evitare il surriscaldamento durante il processo di macinazione.
4. Varietà di materiali: I mulini a sfere superfini possono trattare un'ampia gamma di materiali, tra cui sostanze fragili e fibrose. Sono spesso utilizzati per la macinazione di materiali duri che richiedono una macinazione fine, come ceramiche, minerali o pigmenti.
5. Riduzione delle dimensioni a livello micro o nano: L'obiettivo principale di un mulino a sfere superfine è quello di ridurre le dimensioni delle particelle a livello micro o addirittura nano. Ciò si ottiene grazie all'intensa azione di macinazione che si verifica all'interno del mulino.
6. Sistema di classificazione: Alcuni mulini a sfere superfini incorporano un sistema di classificazione per controllare con maggiore precisione la distribuzione delle dimensioni delle particelle. Ciò consente di separare le particelle fini da quelle più grossolane durante il processo di macinazione.
7. Funzionamento discontinuo o continuo: A seconda del progetto specifico, questi mulini possono funzionare in modalità batch o continua, offrendo flessibilità in base ai requisiti di produzione.
Cedpfxeq Nf Uwe Acxjrh
8. Misure di sicurezza: Possono essere incluse caratteristiche di sicurezza, come sistemi di monitoraggio e controllo per prevenire il sovraccarico, il surriscaldamento o altri potenziali problemi durante il funzionamento.
Quando si sceglie un mulino a sfere superfine per la produzione di micropolveri, è importante considerare i requisiti specifici dell'applicazione, le caratteristiche dei materiali da lavorare e la distribuzione granulometrica finale desiderata. Seguire sempre le linee guida del produttore per il funzionamento, la manutenzione e la sicurezza, per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata dell'apparecchiatura.
Annuncio economico

8.277 km
Macchina per la molatura del vetro
Henan Mingyuan Ceramic /Silica Ball MillBatch ball mill for glass ceramic making
Chiama
Condizione: nuovo, Anno di produzione: 2025, potenza: 7,5 kW (10,20 CV), I mulini a sfere batch trovano applicazione in diversi settori in cui è richiesta la lavorazione di materiali in lotti discreti. La versatilità dei mulini a sfere batch li rende adatti a una vasta gamma di applicazioni. Ecco alcune applicazioni comuni dei mulini a sfere batch:
1. Industria della ceramica:
- Preparazione degli smalti:* I mulini a sfere batch sono ampiamente utilizzati nell'industria della ceramica per la preparazione degli smalti. Materie prime come feldspato, quarzo e argilla vengono macinate con sfere di ceramica per ottenere le dimensioni delle particelle desiderate per la formulazione degli smalti.
2. Industria chimica:
- Macinazione di materiali:* I mulini a sfere sono utilizzati per la macinazione e la miscelazione di vari materiali chimici. Ciò include la produzione di pigmenti, coloranti e altri prodotti chimici speciali per i quali è fondamentale un controllo preciso delle dimensioni delle particelle.
3. Prodotti farmaceutici:
- Formulazione di farmaci:* Nella produzione farmaceutica, i mulini a sfere batch sono utilizzati per macinare e miscelare le polveri per creare formulazioni di farmaci. L'ambiente controllato fornito da questi mulini è essenziale per mantenere l'integrità dei composti farmaceutici.
Codpfsq I N H Nox Acxsrh
4. Industria alimentare:
- Miscelazione degli ingredienti:* I mulini a sfere per lotti possono trovare applicazione nell'industria alimentare per la miscelazione e la macinazione degli ingredienti. Ciò può includere la produzione di additivi alimentari, aromi e altri prodotti in polvere o granulari.
5. Lavorazione di minerali e miniere:
- Macinazione di minerali:* I mulini a sfere discontinui sono utilizzati nell'industria mineraria e nella lavorazione dei minerali per macinare minerali e minerali. La macinazione controllata aiuta a ottenere le dimensioni delle particelle desiderate per i processi successivi, come la separazione o l'estrazione dei minerali.
6. Vernici e rivestimenti:
- Nell'industria delle vernici e dei rivestimenti, i mulini a sfere vengono utilizzati per disperdere i pigmenti nelle formulazioni di vernici. Il raggiungimento di una dimensione uniforme delle particelle è fondamentale per la qualità e l'aspetto del rivestimento finale.
7. Materiali da costruzione:
- I mulini a sfere discontinui sono utilizzati nella preparazione delle materie prime per la produzione di materiali da costruzione, come cemento e calcestruzzo. La macinazione di materiali come il calcare e l'argilla consente di ottenere la finezza desiderata per i processi successivi.
8. Materiali elettronici:
- Nell'industria elettronica, i mulini a sfere possono essere impiegati per la lavorazione di polveri ceramiche utilizzate nella produzione di componenti elettronici e materiali isolanti.
9. Ricerca e sviluppo:
- Test sui materiali:* I mulini a sfere batch sono spesso utilizzati nei laboratori di ricerca e sviluppo per testare e ottimizzare le formulazioni dei materiali. Offrono un ambiente controllato per la lavorazione e la sperimentazione su piccola scala.
10. Applicazioni personalizzate:
- Processi specializzati:* I mulini a sfere batch possono essere adattati a vari processi specializzati in diversi settori industriali in cui sono richieste macinazione e miscelazione precise. È possibile apportare modifiche personalizzate in base ai requisiti specifici dell'applicazione.
Quando si utilizza un mulino a sfere batch, è importante considerare fattori quali il tipo di materiale da lavor
Annuncio economico

8.277 km
Impianto di macinazione di polvere fine
Cement mill & Ultrafine Grinding MillFine Powder Grinding Plant
Chiama
Condizione: nuovo, Funzionalità: perfettamente funzionante, Anno di produzione: 2025, Mulino per cemento e mulino a macinazione ultrafine
🏗️ Introduzione al mulino per cemento e al mulino a macinazione ultrafine
Nel mondo dell'edilizia e della lavorazione dei materiali, ottenere la giusta dimensione delle particelle è essenziale. Ecco il mulino per cemento e il mulino a macinazione ultrafine, due macchine fondamentali progettate per offrire prestazioni di macinazione superiori per la produzione di cemento e materiali ultrafini. Immergiamoci nelle loro caratteristiche e applicazioni! 💼
Crodsq Nyydspfx Acxsh
🔥 Cos'è un mulino per cemento?
Un mulino per cemento è un'attrezzatura fondamentale nella produzione di cemento. Macina clinker, gesso e altri additivi per produrre polvere di cemento fine. Questa macchina garantisce la dimensione ottimale delle particelle per cemento di alta qualità, essenziale per costruire strutture robuste. 🚀
🔧 Cos'è un mulino a macinazione ultrafine?
Un mulino a macinazione ultrafine è progettato per produrre polveri estremamente fini da varie materie prime, come minerali, sostanze chimiche e rifiuti industriali. Funziona ad alta efficienza, fornendo materiali ultrafini per applicazioni avanzate come rivestimenti, materie plastiche e ceramiche. 🌟
💼 Principali vantaggi dell'utilizzo di un mulino per cemento e di un mulino per macinazione ultrafine
1. Alta efficienza: entrambi i mulini sono progettati per la massima efficienza, garantendo tempi di lavorazione rapidi e consumi energetici ridotti. 🌿💡
2. Prestazioni di macinazione superiori: ottieni un output costante e di alta qualità con un controllo preciso delle dimensioni delle particelle. 🏭
3. Versatilità: adatti a un'ampia gamma di materiali, il che li rende essenziali per varie applicazioni industriali. 🌳
4. Durata e affidabilità: realizzati con materiali robusti, questi mulini offrono prestazioni durature in ambienti industriali esigenti. 💪
📈 Applicazioni nell'industria
Applicazioni del mulino per cemento:
1. Produzione di cemento: essenziale per la produzione di cemento di alta qualità per progetti di costruzione.
2. Sviluppo delle infrastrutture: utilizzato per creare calcestruzzo per strade, ponti ed edifici.
Applicazioni del mulino per macinazione ultrafine:
1. Lavorazione dei minerali: produzione di polveri ultrafini per applicazioni di materiali avanzati.
2. Produzione chimica: utilizzato nella creazione di prodotti chimici fini per vari processi industriali.
3. Applicazioni ambientali: macinazione di rifiuti industriali per il riciclaggio e il riutilizzo. ♻️
🌟 Conclusione
Che tu lavori nel settore edile, nella lavorazione dei materiali o nella produzione avanzata, il mulino per cemento e il mulino per macinazione ultrafine sono strumenti indispensabili. La loro efficienza, versatilità e prestazioni superiori li rendono un'aggiunta preziosa a qualsiasi linea di produzione. Contattaci oggi stesso per saperne di più su queste macchine innovative e su come possono rivoluzionare le tue operazioni! 📞
Annuncio economico

8.277 km
Mulino a sfere per l'estrazione di minerali e la macinazione della sabbia
batch ball mill & wet mining ball mill2400X4500 ball mill
Chiama
Condizione: nuovo, tipo di carburante: elettrico, Anno di produzione: 2025, numero macchina/veicolo: 2700x4500, Equipaggiamento: basso rumore, Principali parametri tecnici del mulino a sfere
Diametro del tamburo: 2400 mm
Lunghezza del tamburo: 4500 mm
Potenza del motore: 320KW
Dimensione massima in ingresso: 25 mm
Capacità: 35-60 t/h
Peso: 72 tonnellate
Carico delle sfere: 30 tonnellate
Oltre a questo modello, abbiamo anche altri modelli come 2700x4500, 3200x4500, 1830x13000mm, e così via, e possiamo anche offrire un servizio di personalizzazione, possiamo anche fornire una soluzione di macinazione completa per vari settori industriali come il cemento, il quarzo, l'impianto di arricchimento dei minerali, e così via, non esitate a contattarci per ulteriori informazioni.
Il mulino a sfere è una comune macchina per macinare e miscelare i materiali da utilizzare nella lavorazione dei minerali, tra cui l'estrazione del minerale e la produzione di silice (biossido di silicio). Per quanto riguarda l'estrazione di minerali e la macinazione della silice, le caratteristiche del minerale e i requisiti del prodotto finale svolgeranno un ruolo cruciale nella scelta del mulino a sfere appropriato.
Ecco alcune considerazioni sull'utilizzo di un mulino a sfere nell'estrazione di minerali e nella macinazione della silice:
1. Caratteristiche del minerale:
- Durezza: La durezza del minerale determina il tipo di mulino a sfere più adatto. I minerali più duri possono richiedere un mulino a sfere più robusto e resistente all'usura.
- Distribuzione granulometrica: La dimensione iniziale delle particelle del minerale influisce sul processo di macinazione. I diversi minerali possono richiedere approcci diversi per ottenere la dimensione delle particelle desiderata.
2. Macinazione della silice:
- Contenuto di silice: Se l'obiettivo principale è macinare la silice, è importante considerare il contenuto iniziale di silice e la dimensione finale delle particelle desiderata. La macinazione della silice richiede spesso un'attenzione particolare per evitare un'usura eccessiva dell'impianto di macinazione.
3. Tipo di mulino a sfere:
- Scarico a griglia e scarico a sfioro: Il tipo di scarico del mulino a sfere può influire sul prodotto finale e sull'efficienza di macinazione. I mulini a straripamento sono generalmente utilizzati per la maggior parte delle applicazioni di macinazione, mentre i mulini con scarico a griglia sono più adatti per alcuni tipi di minerali.
4. Dimensioni e capacità del mulino:
- Diametro e lunghezza del mulino: La dimensione del mulino a sfere deve essere scelta in base alla quantità di materiale da macinare e al rendimento desiderato.
- Capacità: Assicurarsi che il mulino a sfere scelto abbia la capacità di gestire in modo efficiente il volume di materiale richiesto.
5. Mezzi di macinazione:
- Materiale e dimensioni: La scelta dei mezzi di macinazione (sfere o cilindri) e delle loro dimensioni dipende dalla durezza del minerale e dalla dimensione finale delle particelle desiderata. I diversi materiali dei mezzi di macinazione possono influire sulla purezza della silice durante la macinazione.
Cedpfxsq Igiij Acxjrh
6. Rivestimenti e ausili per il sollevamento:
- Rivestimenti: Considerare il tipo di rivestimenti utilizzati nel mulino a sfere per proteggere il mantello e ottimizzare il processo di macinazione.
- Ausiliari di sollevamento: Alcuni mulini utilizzano ausili di sollevamento per migliorare l'azione di macinazione e promuovere una migliore miscelazione del materiale.
7. Sistemi di controllo e monitoraggio:
- Automazione: Utilizzare sistemi di controllo per autom
Annuncio economico

8.277 km
Attrezzature per la frantumazione
Mingyuan Dry and Wet Ball MillCustomerizable Model for ball mill plant
Chiama
Condizione: nuovo, Funzionalità: perfettamente funzionante, Anno di produzione: 2025, Esistono diversi tipi di impianti di macinazione con mulino a sfere progettati per diverse applicazioni e industrie. La scelta del tipo specifico dipende da fattori quali il materiale da trattare, le caratteristiche del prodotto finale desiderato e la capacità produttiva richiesta. Ecco alcuni tipi comuni di impianti di macinazione con mulino a sfere:
1. Mulino a sfere a circuito aperto:
- In un mulino a sfere a circuito aperto, il materiale passa attraverso il mulino una sola volta e il prodotto finito viene ottenuto direttamente. Questo tipo è adatto alla macinazione a secco e viene spesso utilizzato per la macinazione del cemento.
2. Mulino a sfere a circuito chiuso:
- I mulini a sfere a circuito chiuso sono dotati di un separatore che separa le particelle fini da quelle grossolane. Il materiale grossolano viene reintrodotto nel mulino per un'ulteriore macinazione, mentre il prodotto fine viene raccolto e inviato allo stoccaggio. Questo tipo è comunemente utilizzato nei circuiti di lavorazione dei minerali.
3. Mulino a sfere a straripamento:
- I mulini a sfere a straripamento scaricano il liquame su un tronco all'estremità di scarico. Questo tipo è adatto per la macinazione a umido o quando il fango ha un elevato contenuto di umidità.
4. Mulino a sfere con scarico a griglia:
- I mulini a sfere con scarico a griglia scaricano il fango attraverso la griglia all'estremità di scarico. Questo tipo è adatto alla macinazione a secco o a umido e viene spesso utilizzato per macinare materiali con un elevato contenuto di umidità.
5. Mulino a sfere a scarico periferico:
- In un mulino a sfere a scarico periferico, la camera di macinazione è più grande all'estremità di alimentazione, consentendo al materiale di essere scaricato perifericamente. Questo tipo è adatto alla macinazione grossolana e viene spesso utilizzato per i mulini ad aste.
6. Mulino a sfere planetario:
- I mulini a sfere planetari sono progettati per la macinazione ad alta energia e sono adatti sia per la macinazione a secco che a umido. Hanno una o più giare di macinazione che ruotano attorno a un asse centrale, creando un movimento planetario. Questo tipo è spesso utilizzato per applicazioni di laboratorio.
7. Mulino a sfere con rivestimento in ceramica:
Crsdpfx Aeq Nx Alocxoh
- Alcuni mulini a sfere sono rivestiti di ceramica per ridurre l'usura sulla superficie interna del mulino. Questa soluzione è particolarmente comune nella produzione di materiali ceramici, pigmenti e refrattari.
8. Mulino a sfere ad alta energia:
- I mulini a sfere ad alta energia utilizzano processi di lega meccanica per creare nuovi materiali. Questi mulini funzionano ad alta velocità di rotazione, facendo impattare le sfere e il materiale da macinare con un'energia elevata. Sono adatti alla macinazione di materiali duri e fragili.
9. Mulino a sfere a traino d'aria:
- In un mulino a sfere a traino d'aria, il materiale viene alimentato nel mulino con aria ambiente e il prodotto finito viene raccolto in un collettore di polveri. Questo tipo è comunemente utilizzato per la macinazione del carbone nell'industria del cemento.
10. Mulino a tubi:
- I mulini a tubi sono lunghi cilindri con una carica di sfere d'acciaio utilizzati per macinare materie prime, carbone e clinker. Possono essere a circuito aperto o chiuso e sono ampiamente utilizzati nell'industria del cemento e della lavorazione dei minerali.
11. Mulino a sfere continuo:
- I mulini a sfere continui funzionano in modo continuo e i
Annuncio economico

8.277 km
Mulino a sfere per carbone, mulino a sfere per carbone
Mingyuan Ball Mill For Fine PowderPowder grinding mill for coal, silica
Chiama
Condizione: nuovo, Funzionalità: perfettamente funzionante, potenza: 55 kW (74,78 CV), Anno di produzione: 2025, Il mulino a sfere per carbone, noto anche come mulino per la macinazione del carbone, è un tipo di macinatore utilizzato per macinare e miscelare materiali da utilizzare nei processi di trattamento dei minerali, nelle vernici, nella pirotecnica, nella ceramica e nella sinterizzazione laser selettiva. Si tratta di un dispositivo cilindrico utilizzato per macinare o miscelare meccanicamente carbone, minerali, sostanze chimiche e altri materiali.
Ecco le caratteristiche e gli aspetti principali di un mulino a sfere per carbone:
1. Struttura cilindrica:
- Il mulino a sfere per carbone è tipicamente costituito da un guscio cilindrico orizzontale. La superficie interna del guscio è solitamente rivestita con materiale resistente all'abrasione, come acciaio o gomma, per proteggerlo dall'usura.
2. Mezzi di macinazione:
- I mezzi di macinazione, come sfere d'acciaio o di ceramica, sono collocati all'interno del mulino a palle per carbone per assistere il processo di macinazione. La rotazione del mulino fa sì che i mezzi di macinazione scendano a cascata e macinino le particelle di carbone.
3. Alimentazione e scarico del carbone:
- Il carbone viene tipicamente alimentato nel mulino attraverso un tubo di alimentazione centrale e le particelle di carbone macinate vengono scaricate attraverso un'estremità di scarico. Le dimensioni delle particelle di carbone vengono ridotte durante il processo di macinazione.
4. Movimento rotatorio:
- Il mulino a sfere per carbone ruota sul suo asse orizzontale. La rotazione del mulino è controllata da un motore e la velocità può essere regolata per controllare il processo di macinazione e la dimensione delle particelle.
5. Spazzamento dell'aria:
- Alcuni mulini a sfere per carbone sono dotati di un design a spazzata d'aria. L'aria viene introdotta nel mulino per facilitare l'essiccazione e il trasporto del carbone polverizzato fuori dal mulino. Questo design aiuta a controllare il contenuto di umidità del carbone e favorisce il processo di macinazione.
6. Essiccazione e macinazione:
- Oltre alla macinazione, il mulino a sfere per carbone può avere anche una funzione di essiccazione. Questa funzione è particolarmente importante se il carbone da trattare contiene umidità. In alcuni mulini a carbone le funzioni di essiccazione e macinazione vengono spesso svolte contemporaneamente.
7. Sistema di controllo:
- I moderni mulini a sfere per carbone sono dotati di sistemi di controllo per monitorare e regolare parametri chiave come la velocità del mulino, la velocità di alimentazione e la temperatura. Ciò consente di ottimizzare il processo di macinazione e di lavorare in modo efficiente il carbone.
8. Applicazioni:
- I mulini a sfere per carbone sono comunemente utilizzati nelle centrali elettriche a carbone e in altre industrie in cui il carbone è utilizzato come combustibile. Fanno parte del sistema di polverizzazione del carbone, che lo riduce in polvere fine per la combustione nelle caldaie.
9. Caratteristiche di sicurezza:
Crodpsq Nf U Ejfx Acxeh
- Le caratteristiche di sicurezza, come i dispositivi di monitoraggio e i sistemi di spegnimento di emergenza, sono spesso incorporate nei mulini a sfere per carbone per garantire un funzionamento sicuro.
10. Protezione dall'usura:
- Nelle aree critiche del mulino a sfere per carbone vengono utilizzati materiali resistenti all'usura per resistere alla natura abrasiva del carbone e prolungare la vita dei componenti del mulino.
I mulini a sfere per carbone sv
Sigillo di Fiducia
Rivenditori certificati da Machineseeker

Annuncio economico

8.277 km
Mulino / mulino di macinazione
Batch Ball Mill, Silica grinding millQuartz ball mill, silica powder grinding
Chiama
Anno di produzione: 2025, Condizione: nuovo, mulino a sfere in ceramica, mulino a sfere in batch, chiamato anche mulino a sfere in ceramica, è utilizzato per la macinazione fine di feldspato, quarzo, argilla, minerale e così via. Il mulino a sfere in ceramica è utilizzato principalmente per la miscelazione dei materiali, la macinazione, la finezza uniforme del prodotto e il risparmio energetico. Può essere asciutto o bagnato. La macchina può utilizzare diversi tipi di rivestimento in base alle esigenze di produzione per soddisfare diverse esigenze. La finezza dell'operazione di macinazione è controllata dal tempo di macinazione
Principio di funzionamento del mulino a sfere in ceramica
quando il mulino a sfere è in funzione, le sfere di acciaio all'interno del tamburo ruoteranno con il tamburo a una certa altezza, quindi le sfere di acciaio cadranno con i materiali per raggiungere il punto di macinazione.
Principio di funzionamento del mulino a sfere in ceramica
il mulino a sfere in ceramica, l'operazione di macinazione intermittente del mulino a sfere è terminata nel corpo del cilindro. Quando il cilindro ruota, i materiali salgono a una certa altezza e quindi cadono lungo un certo percorso a causa della gravità delle sfere. Due forze vengono generate sulle sfere all'interno. Una è la forza sulle sfere attraverso la direzione tangente; l'altra è una forza opposta in contrasto al diametro delle sfere, come risultato della forza generata quando le sfere scivolano verso il basso. Queste due forze costituiranno una coppia per le sfere di acciaio. Le sfere sono compresse tra il cilindro e le sfere di acciaio adiacenti, quindi la coppia può creare una forza di attrito di dimensioni diverse. Le sfere orbiteranno lungo l'asse del cilindro e poi cadranno, il che può produrre una forte forza di impatto sui minerali nel corpo del cilindro e, di conseguenza, i minerali saranno frantumati. In conclusione, i minerali nel corpo del cilindro sono principalmente frantumati dall'effetto composito di forza di pelatura, forza di impatto e forza di estrusione.
Il mulino a sfere in ceramica, chiamato anche mulino a sfere intermittente che adotta il funzionamento intermittente a umido, è utilizzato per la macinazione fine e la miscelazione di materiali come feldspato, quarzo, materie prime ceramiche di argilla. Lo scarico e la dimensione del fango possono passare attraverso 1000 pori del setaccio. Questa macchina è un macchinario di macinazione elevata, i materiali devono essere rotti nella finezza dello stato nel mulino di macinazione per ottenere la massima efficienza e vantaggi economici. Il mulino per cemento è un'attrezzatura fondamentale per il processo di macinazione del clinker di cemento dopo il processo di frantumazione. Viene utilizzato principalmente nell'industria dei prodotti in silicato di cemento. Dopo una progettazione e produzione a lungo termine del mulino per cemento, la nostra azienda ha ora una serie di mulini per cemento con varie specifiche per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti.
Caratteristiche del mulino per cemento
La nostra azienda adotta metodi di trasmissione adatti in base a diverse specifiche. Abbiamo un azionamento a bordo e un azionamento centrale come forma di trasmissione. Il cilindro adotta un nuovo tipo di rivestimento a gradini per aumentare l'area di macinazione. Ed è facilmente riparabile e sostituibile. La nuova struttura a camera separata progettata adotta una lama di sollevamento flessibile e una lama di sollevamento fissa ed è facilmente r
Csdpfx Acjvzx Aujxjrh
Asta
Termina tra
d
h
min
s
Asta finita

1.254 km
Centro di tornitura-fresatura CNC
NakamuraTome Super NTJ
Condizione: pronta per il funzionamento (usata), Anno di produzione: 2007, ore di funzionamento: 18.179 h, Funzionalità: perfettamente funzionante, numero macchina/veicolo: B151707, lunghezza di tornitura: 620 mm, diametro di tornitura: 190 mm, velocità del mandrino (max): 5.000 giri/min, corsa asse X: 345 mm, distanza tra i mandrini: 970 mm, DETTAGLI TECNICI
Diametro massimo di tornitura: 190 mm
Lunghezza massima di tornitura: 620 mm
Diametro massimo di rotazione sopra il letto: 190 mm
Diametro di oscillazione sopra la guida trasversale: 190 mm
Diametro di tornitura standard: 170 mm
Distanza massima tra le contropunte: 970 mm
Corsa assi
Asse X1: 345 mm
Cedsxgpcljpfx Acxsrh
Asse X2: 167,5 mm
Asse Y: +/- 45 mm
Asse Z1: 1.240 mm
Asse Z2: 685 mm
Asse B: +/- 91°
Assi C1+C2: 360°
Mandrino principale
Velocità massima del mandrino: 4.500 giri/min
Potenza installata - mandrino principale: 18,5 / 15 kW
Diametro cuscinetto mandrino: 110 mm
Foro mandrino: 80 mm
Passaggio barra max.: 65 mm
Attacco mandrino: A2-6
Diametro massimo autocentrante: 165 mm
Asse C: 0,001°
Contromandrino
Velocità massima del contromandrino: 5.000 giri/min
Potenza installata - contromandrino: 11 / 7,5 kW
Diametro cuscinetto contromandrino: 90 mm
Foro contromandrino: 63 mm
Passaggio barra max.: 51 mm
Attacco contromandrino: A2-5
Diametro massimo autocentrante: 165 mm
Asse C: 0,001°
Corsa contromandrino: 760 mm
Torretta superiore
Numero posizioni utensile: 24
Numero posizioni utensile motorizzate: 12
Diametro codolo utensile: 25 mm
Diametro codolo portapunte: 32 mm
Tempo indice torretta: 0,2 - 0,7 s
Tempo cambio truciolo a truciolo: 3,0 s
Diametro massimo utensile: 80 mm
Asse B: 182°
Asse Y: 90 mm
Torretta inferiore
Numero posizioni utensile: 24
Numero posizioni utensile motorizzate: 12
Diametro codolo utensile: 25 mm
Diametro codolo portapunte: 32 mm
Tempo indice torretta: 0,2 - 0,7 s
Tempo cambio truciolo a truciolo: 3,0 s
Diametro massimo utensile: 80 mm
Azionamento utensili torretta
Velocità stazioni utensili motorizzate: 6.000 giri/min
Potenza installata stazioni utensili motorizzate: 5,5 / 3,7 kW
Numero posizioni utensile motorizzate: 24
Diametro max. codolo: 25 mm / 32 mm
Avanzamenti
Rapid (X / Y / Z): 16 / 6 / 40 m/min
Rapid asse B: 180°/s
Rapid asse C: 600 giri/min
Velocità di avanzamento X: max. 16.000 mm/min
Velocità di avanzamento Y: max. 6.000 mm/min
Velocità di avanzamento Z: max. 40.000 mm/min
Feed incrementale: 0 - 1.260 mm/min
Velocità di avanzamento asse C: 1 - 4.800°/min
DETTAGLI MACCHINA
Controllo: Fanuc 18 iTB
Peso: 12.500 kg
Dati elettrici
Frequenza: 50 Hz
Tensione: AC 200/220 V
Carico massimo: 198/180 A
Interruttore generale: 225 A
Tensione trasformatore: 68,6 kVA
Tensione di controllo: DC 24 V
Potenza totale richiesta: 77 kVA
Ore di servizio
Ore mandrino: 18.179 h
Ore di funzionamento: 53.242 h
Ore accensione: 99.999 h
Asta
Termina tra
d
h
min
s
Asta finita

852 km
Centro di tornitura-fresatura CNC
Mori SeikiNTX1000
Condizione: pronta per il funzionamento (usata), Anno di produzione: 2012, ore di funzionamento: 8.597 h, Funzionalità: perfettamente funzionante, lunghezza di tornitura: 424 mm, diametro di tornitura: 370 mm, diametro barra: 65 mm, diametro di tornitura sopra il carrello del banco: 370 mm, velocità mandrino di fresatura (max.): 12.000 giri/min, DETTAGLI TECNICI
Diametro di tornitura: 370 mm
Lunghezza di tornitura: 424 mm
Diametro di rotazione: 370 mm
Asse X1: 380 mm
Asse X2: 155 mm
Asse Z1: 460 + 155 mm
Asse Z2: 610 mm
Asse Y: ±105 mm
Asse B: ±120°
Diametro barra: 65 mm
Mandrino 1
Velocità massima: 6.000 min⁻¹
Numero di gamme di velocità: 2 (commutazione avvolgimenti)
Attacco mandrino: JIS A2-5
Foro mandrino: 61 mm
Risoluzione asse C: 0,0001°
Diametro mandrino supporto anteriore: 100 mm
Coppia massima (40% ED/servizio continuo): 223/158 N·m
Mandrino 2
Velocità massima: 6.000 min⁻¹
Numero di gamme di velocità: 1
Attacco mandrino: 80 g6 faccia piana
Foro mandrino: 38 mm
Risoluzione asse C: 0,0001°
Diametro mandrino supporto anteriore: 70 mm
Coppia massima (15% ED/servizio continuo): 49/22 N·m
Mandrino portautensili
Numero di stazioni utensile: 1
Tipo attacco utensile: C5
Diametro mandrino supporto anteriore: 65 mm
Tempo cambio utensile (da utensile a utensile): 1,2 s
Diametro massimo utensile con stazioni adiacenti impegnate: 70 mm
Diametro massimo utensile con stazioni adiacenti libere: 130 mm
Lunghezza massima utensile: 250 mm
Lunghezza massima utensile (> 70 mm): 210 mm
Peso massimo utensile: 5 kg
Indice minimo asse B: 0,0001°
Velocità massima mandrino: 12.000 min⁻¹
Coppia massima (15% ED/servizio continuo): 49/22 N·m
Torretta 2
Numero stazioni utensile: 10
Diametro massimo gambo barre di foratura: max. 32 mm
Azionamenti avanzamento
Velocità rapida asse X mandrino portautensili: 40.000 mm/min
Velocità rapida asse Y mandrino portautensili: 40.000 mm/min
Velocità rapida asse Z1 mandrino portautensili: 50.000 mm/min
Velocità rapida asse X2 torretta inferiore: 30.000 mm/min
Velocità rapida asse Z2 torretta inferiore: 30.000 mm/min
Velocità rapida asse A unità scarico pezzi: 36.000 mm/min
Velocità rapida asse B: 100 min⁻¹
Velocità rapida asse C: 250 min⁻¹
Magazzino utensili
Magazzino utensili: magazzino a catena 76 posizioni
Controllo
Controllo: MSX-711-IV Mori Seiki
Sistema di controllo: MAPPS
DETTAGLI MACCHINA
Ore di accensione: 75.992 h
Fabbisogno energetico totale: 45 kW
Peso e dimensioni
Peso macchina: ca. 10,5 t
Ingombro macchina: ca. 2,71 × 2,43 × 2,40 m
Ore di funzionamento Mandrino 1
Tempo di funzionamento: 48.606 h
Tempo di lavorazione: 8.597 h
Ore di funzionamento Mandrino 2
Tempo di funzionamento: 48.382 h
Tempo di lavorazione: 2.664 h
DOTAZIONE
Renishaw HPRA
Controllo laser Blum
Sistema di misura diretto X, Y, Z, B
Csdpfjxf A Apsx Acxorh
Mandrino a pinze SMW Autoblok KSZ-MB-040-Z140
Nastro trasportatore per pezzi
Caricatore barre Breuning Irco ILS-RBK-10012
Filtro a nastro Knoll KF10/500 / Alta pressione tramite mandrino di fresatura 7 stadi fino a 70 bar
Evacuatore trucioli ConSep 2000
Asta
Termina tra
d
h
min
s
Asta finita

1.106 km
Centro di tornitura-fresatura CNC
INDEXC 65
Condizione: pronta per il funzionamento (usata), Anno di produzione: 2005, Funzionalità: perfettamente funzionante, numero macchina/veicolo: 720052, lunghezza di tornitura: 600 mm, diametro di tornitura: 140 mm, passaggio barra: 65 mm, modello di controller: Siemens 840 D PowerLine, distanza tra i mandrini: 615 mm, TECHNICAL DETAILS
Turning diameter: 140 mm
Turning length: 600 mm
Max. bar diameter: 65 mm
Distance between spindles: 615 mm
Max. spindle speed: 5,000 rpm
Main spindle drive power: 20/27 kW
Spindle nose: ISO 702/1 140 mm
Spindle bearing diameter: 110 mm
Max. torque: 105/145 Nm
C-axis: 0.001
Chuck diameter: 140 - 160 mm
Tool turret: 3
Y-axes: 2 to 3 axes, +/- 35 mm
B-compensation axes: 2 axes, +/-1
Driven tool stations: 3 x 12
Tool holder: VDI 25 x 48 DIN 69880
Driven tool drive power: 8 kW
MACHINE DETAILS
Control: Siemens 840 D PowerLine
Dimensions & Weight
Required space: approx. 8.0 x 3.5 x 2.5 m
Cedpfxexg Im Ae Acxjrh
Machine weight: approx. 6,500 kg
Electrical Data
Rated voltage: 400 V AC
Rated current: 101 A
Rated power: 59 kW
Number of phases: 3
Frequency: 50 Hz
Control voltage: 24 V DC
Total power requirement: 53 kVA
EQUIPMENT
Index MBL bar loader
Ti facilitiamo la ricerca di: "grist mill"
Riceverete subito e gratuitamente nuove offerte via e-mail.
Puoi disattivare l'agente di ricerca facilmente in qualsiasi momento
Grist Mill usato (12.064)
Cerca su Machineseeker con più di 200.000 macchine usate.Sfoglia le denominazioni delle macchine più popolari:

Informati ora
+49 201 857 86 152
+49 201 857 86 152
Pubblica un annuncio ora
*per annuncio / mese