Linea di imbottigliamento completa
Linea di imbottigliamento completa
Condizione
Usata
Ubicazione
Fumane (Verona) 

Mostra immagini
Mostra mappa
Dati della macchina
- Descrizione macchina:
- Linea di imbottigliamento completa
- Condizione:
- usata
Prezzo e posizione
- Sede del venditore:
- Via Incisa 1, 37022 Fumane (Verona), Italia
Chiama
Dettagli dell'offerta
- ID dell'annuncio:
- A19736985
- N. di riferimento:
- LC579
- Ultimo aggiornamento:
- il 08.08.2025
Descrizione
Linea di imbottigliamento isobarica usata completa per vino fermo e spumante fino a 3.500 bph
Questa linea completa di imbottigliamento è stata progettata e configurata per garantire un processo di riempimento di alta qualità e costanza sia per vini fermi che spumanti. Realizzata attorno a un sistema triblocco isobarico, integra le funzioni di sciacquatura, riempimento e tappatura in flusso continuo, assicurando un’eccellente efficienza mantenendo l’integrità del prodotto. La linea è attualmente impostata per una produzione di 3.500 bottiglie/ora per vini fermi e 3.000 bottiglie/ora per vini spumanti. È già tecnicamente predisposta per la lavorazione di spumanti: basta aggiungere una tappatrice per tappi a fungo, un applicatore di capsule per cappellotti spumante e, se necessario, un tunnel di riscaldamento.
Iodpfx Agjw Imp Hs Rjtn
Il sistema è dotato di nastri trasportatori dedicati, impianto di lubrificazione centralizzato e quadri di comando separati per la gestione dei trasporti, consentendo una manutenzione agevole e l’integrazione semplice con l’automazione di stabilimento esistente. La disposizione dell’intera linea è lineare, ottimizzata per la gestione degli spazi e garantisce un trasferimento fluido delle bottiglie tra le varie fasi, senza punti di accumulo superflui.
Processo di imbottigliamento e macchine principali
All’inizio della linea, le bottiglie vuote vengono caricate automaticamente tramite depalettizzatore, che preleva e trasferisce delicatamente i contenitori al tavolo di alimentazione preservando la loro integrità. Le bottiglie vengono poi convogliate al triblocco, dove vengono eseguite in sequenza tre operazioni fondamentali: sciacquatura, riempimento e tappatura.
La tecnologia di riempimento isobarica garantisce livelli di riempimento precisi e mantiene la sovrapressione per la conservazione della carbonazione nei vini spumanti, risultando comunque perfetta anche per l’imbottigliamento del vino fermo. Le valvole di riempimento sono progettate per minimizzare l’apporto di ossigeno, fondamentale per tutelare le caratteristiche organolettiche e la shelf-life del vino. Lo sciacquatore opera con acqua pulita o soluzione sanificante, assicurando la completa pulizia interna dei contenitori prima del riempimento. La torretta tappatrice è attualmente configurata per chiusure da vino fermo e applica tappi BVS a vite o sughero tradizionale, in base al formato selezionato.
Un dosatore per gomma arabica è integrato in linea, permettendo l’aggiunta precisa di agenti stabilizzanti dopo il riempimento, favorendo la limpidezza e la stabilità del vino in fase di stoccaggio. È incluso anche un generatore di vapore dedicato sia per la sanificazione della linea sia, quando necessario, per applicazioni di preriscaldamento.
A monte del riempimento è presente un’unità di microfiltrazione per garantire che il prodotto in ingresso al triblocco rispetti gli standard microbiologici desiderati: questo passaggio è essenziale per la stabilità e la qualità del prodotto, riducendo la necessità di aggiunta di conservanti chimici.
A valle, le bottiglie vengono trasferite alla stazione di etichettatura. Sebbene l’etichettatrice sia fornita da un terzista, è integrata elettricamente in linea e offre la possibilità di configurare diversi sistemi di etichettaggio, sia autoadesivi che a colla a freddo.
L'annuncio è stato tradotto automaticamente e possono essersi verificati degli errori di traduzione.
Questa linea completa di imbottigliamento è stata progettata e configurata per garantire un processo di riempimento di alta qualità e costanza sia per vini fermi che spumanti. Realizzata attorno a un sistema triblocco isobarico, integra le funzioni di sciacquatura, riempimento e tappatura in flusso continuo, assicurando un’eccellente efficienza mantenendo l’integrità del prodotto. La linea è attualmente impostata per una produzione di 3.500 bottiglie/ora per vini fermi e 3.000 bottiglie/ora per vini spumanti. È già tecnicamente predisposta per la lavorazione di spumanti: basta aggiungere una tappatrice per tappi a fungo, un applicatore di capsule per cappellotti spumante e, se necessario, un tunnel di riscaldamento.
Iodpfx Agjw Imp Hs Rjtn
Il sistema è dotato di nastri trasportatori dedicati, impianto di lubrificazione centralizzato e quadri di comando separati per la gestione dei trasporti, consentendo una manutenzione agevole e l’integrazione semplice con l’automazione di stabilimento esistente. La disposizione dell’intera linea è lineare, ottimizzata per la gestione degli spazi e garantisce un trasferimento fluido delle bottiglie tra le varie fasi, senza punti di accumulo superflui.
Processo di imbottigliamento e macchine principali
All’inizio della linea, le bottiglie vuote vengono caricate automaticamente tramite depalettizzatore, che preleva e trasferisce delicatamente i contenitori al tavolo di alimentazione preservando la loro integrità. Le bottiglie vengono poi convogliate al triblocco, dove vengono eseguite in sequenza tre operazioni fondamentali: sciacquatura, riempimento e tappatura.
La tecnologia di riempimento isobarica garantisce livelli di riempimento precisi e mantiene la sovrapressione per la conservazione della carbonazione nei vini spumanti, risultando comunque perfetta anche per l’imbottigliamento del vino fermo. Le valvole di riempimento sono progettate per minimizzare l’apporto di ossigeno, fondamentale per tutelare le caratteristiche organolettiche e la shelf-life del vino. Lo sciacquatore opera con acqua pulita o soluzione sanificante, assicurando la completa pulizia interna dei contenitori prima del riempimento. La torretta tappatrice è attualmente configurata per chiusure da vino fermo e applica tappi BVS a vite o sughero tradizionale, in base al formato selezionato.
Un dosatore per gomma arabica è integrato in linea, permettendo l’aggiunta precisa di agenti stabilizzanti dopo il riempimento, favorendo la limpidezza e la stabilità del vino in fase di stoccaggio. È incluso anche un generatore di vapore dedicato sia per la sanificazione della linea sia, quando necessario, per applicazioni di preriscaldamento.
A monte del riempimento è presente un’unità di microfiltrazione per garantire che il prodotto in ingresso al triblocco rispetti gli standard microbiologici desiderati: questo passaggio è essenziale per la stabilità e la qualità del prodotto, riducendo la necessità di aggiunta di conservanti chimici.
A valle, le bottiglie vengono trasferite alla stazione di etichettatura. Sebbene l’etichettatrice sia fornita da un terzista, è integrata elettricamente in linea e offre la possibilità di configurare diversi sistemi di etichettaggio, sia autoadesivi che a colla a freddo.
L'annuncio è stato tradotto automaticamente e possono essersi verificati degli errori di traduzione.
Venditore
Nota: Registrati gratuitamente o accedi, per visualizzare tutte le informazioni.
Registrato da: 2021
Invia richiesta
Telefono & Fax
+39 344 0... mostra
Il tuo annuncio è stato cancellato con successo
Si è verificato un errore