Linea insaccamento e pallettizzazioneF.lli Sacchi
Linea insacco e pallettizzazione “Smart
Linea insaccamento e pallettizzazione
F.lli Sacchi
Linea insacco e pallettizzazione “Smart
Anno di produzione
2012
Condizione
Usata
Ubicazione
Casalgrande 

Mostra immagini
Mostra mappa
Dati della macchina
- Descrizione macchina:
- Linea insaccamento e pallettizzazione
- Produttore:
- F.lli Sacchi
- Anno di produzione:
- 2012
- Condizione:
- usata
- Funzionalità:
- perfettamente funzionante
Prezzo e posizione
- Ubicazione:
- Strada Statale 467 106, 42013 Casalgrande, IT

Chiama
Dettagli dell'offerta
- ID dell'annuncio:
- A20383830
- Ultimo aggiornamento:
- il 27.10.2025
Descrizione
L’impianto è composto da:
Impalcato su cui è posizionata la base vibrata di appoggio del bin; tale impalcato è protetto da ringhiere
perimetrali e per l’accesso vi è una scala alla marinara;
Magazzino sacchi vuoti; la carica di sacchi vuoti viene effettuata manualmente dall’operatore. La posizione
esatta dei sacchetti è vincolata da spondine laterali regolabili; un sensore posto sotto la pila dei sacchetti
segnala quando è esaurita la pila;
Sempre sulla struttura del magazzino sacchi vuoti sono installati i cilindri pneumatici che provvedono alla
presa del sacchetto, all’apertura della bocca ed al suo infilo sulla bocca di dosaggio del prodotto. La presa
dei sacchetti avviene tramite una serie di ventose. Sulla struttura portante del magazzeno è posizionato
anche il quadro pneumatico QP1.
La bocca di dosaggio è sostenuta da n. 3 celle di carico; allo scarico è applicata una serranda a benna
azionata da due cilindri pneumatici. A fianco sono posizionati altri due cilindri con all’estremità due arpioni
per il tensionamento della bocca del sacchetto.
Prsdpfexrcc Asx Ad Rec
Il bloccaggio del sacchetto sul lato più lungo avviene a mezzo di due ganasce che bloccano il sacchetto
una volta terminato il riempimento e lo accompagnano alla cucitrice. La movimentazione avviene a mezzo
gruppi motoriduttore e ruote scorrevoli su aste cromate. In questa fase il sacchetto appoggia su di un
nastro motorizzato che ne effettua la traslazione; tale nastro inoltre viene alzato mediante un cilindro
pneumatico in modo che il sacco appoggi dolcemente una volta terminato il riempimento; l’altezza di
questo nastro può essere variata manualmente con un volantino che agisce su quattro martinetti; questo
per adeguare l’altezza del nastro alla tipologia del sacchetto.
Una volta inserito il sacchetto nella cucitrice avviene la cucitura ed il taglio del filo; sempre appoggiato sul
nastro il sacchetto arriva alla stazione di ribaltamento e cioè viene bloccato da due ganasce, viene ruotato
di 90 ° ed infine rilasciato in modo da essere parallelo al nastro.
Il nastro successivo ha nella prima parte una serie di rulli quadri che effettuano la distensione del sacchetto
e successivamente un tappeto per l’avanzamento;
Per ultimo abbiamo la rulliera dove il sacchetto viene prelevato dal robot; questo nastro viene arrestato da
una fotocellula quando il sacchetto giunge al termine della rulliera;
La pinza di presa del robot è del tipo a pettine ed è equipaggiata da un cilindro traslatore per lo scarico del
sacchetto e da due cilindri che azionano una piastra per il bloccaggio del sacchetto durante la
movimentazione prima dello scarico.
Sull’impianto sono installate due cassette contenenti le elettrovalvole ed i gruppo del vuoto;
Un quadro elettrico governa l’intero impianto; su di esso sono installati il pannello operatore ed il modulo di
pesatura;
Il robot viene gestito da un proprio quadro con relativo pannello operatore;
Impalcato su cui è posizionata la base vibrata di appoggio del bin; tale impalcato è protetto da ringhiere
perimetrali e per l’accesso vi è una scala alla marinara;
Magazzino sacchi vuoti; la carica di sacchi vuoti viene effettuata manualmente dall’operatore. La posizione
esatta dei sacchetti è vincolata da spondine laterali regolabili; un sensore posto sotto la pila dei sacchetti
segnala quando è esaurita la pila;
Sempre sulla struttura del magazzino sacchi vuoti sono installati i cilindri pneumatici che provvedono alla
presa del sacchetto, all’apertura della bocca ed al suo infilo sulla bocca di dosaggio del prodotto. La presa
dei sacchetti avviene tramite una serie di ventose. Sulla struttura portante del magazzeno è posizionato
anche il quadro pneumatico QP1.
La bocca di dosaggio è sostenuta da n. 3 celle di carico; allo scarico è applicata una serranda a benna
azionata da due cilindri pneumatici. A fianco sono posizionati altri due cilindri con all’estremità due arpioni
per il tensionamento della bocca del sacchetto.
Prsdpfexrcc Asx Ad Rec
Il bloccaggio del sacchetto sul lato più lungo avviene a mezzo di due ganasce che bloccano il sacchetto
una volta terminato il riempimento e lo accompagnano alla cucitrice. La movimentazione avviene a mezzo
gruppi motoriduttore e ruote scorrevoli su aste cromate. In questa fase il sacchetto appoggia su di un
nastro motorizzato che ne effettua la traslazione; tale nastro inoltre viene alzato mediante un cilindro
pneumatico in modo che il sacco appoggi dolcemente una volta terminato il riempimento; l’altezza di
questo nastro può essere variata manualmente con un volantino che agisce su quattro martinetti; questo
per adeguare l’altezza del nastro alla tipologia del sacchetto.
Una volta inserito il sacchetto nella cucitrice avviene la cucitura ed il taglio del filo; sempre appoggiato sul
nastro il sacchetto arriva alla stazione di ribaltamento e cioè viene bloccato da due ganasce, viene ruotato
di 90 ° ed infine rilasciato in modo da essere parallelo al nastro.
Il nastro successivo ha nella prima parte una serie di rulli quadri che effettuano la distensione del sacchetto
e successivamente un tappeto per l’avanzamento;
Per ultimo abbiamo la rulliera dove il sacchetto viene prelevato dal robot; questo nastro viene arrestato da
una fotocellula quando il sacchetto giunge al termine della rulliera;
La pinza di presa del robot è del tipo a pettine ed è equipaggiata da un cilindro traslatore per lo scarico del
sacchetto e da due cilindri che azionano una piastra per il bloccaggio del sacchetto durante la
movimentazione prima dello scarico.
Sull’impianto sono installate due cassette contenenti le elettrovalvole ed i gruppo del vuoto;
Un quadro elettrico governa l’intero impianto; su di esso sono installati il pannello operatore ed il modulo di
pesatura;
Il robot viene gestito da un proprio quadro con relativo pannello operatore;
Venditore
Nota: Registrati gratuitamente o accedi, per visualizzare tutte le informazioni.
Registrato da: 2025
Invia richiesta
Telefono & Fax
+39 0522 ... mostra
Il tuo annuncio è stato cancellato con successo
Si è verificato un errore




































